logo
prodotti
Dettagli dei prodotti
Casa > prodotti >
Ponte ferroviario in acciaio zincato / Ponte portatile in alluminio in vendita

Ponte ferroviario in acciaio zincato / Ponte portatile in alluminio in vendita

MOQ: 1 pezzi
Prezzo: USD 95-450
Imballaggio standard: nudo
Periodo di consegna: 8-10 giorni lavorativi
Metodo di pagamento: L/c, d/p, t/t
Capacità di approvvigionamento: 60000 tonnellate/anno
Informazione dettagliata
Luogo di origine
Cina
Marca
Zhonghai Bailey Bridge
Certificazione
IS09001, CE
Numero di modello
CB200/CB321
Tipo di acciaio:
Q235
Nome:
Ponte Bailey
Tipo:
ponte d'acciaio
Trattamento superficiale:
Zincato/dipinto
Standard:
ASTM,GB,BS,BV
Garanzia::
Tutta la vita
Servizio post-vendita::
Istruzioni di installazione
OEM:
Specializzato
Evidenziare:

ponte ferroviario in acciaio zincato

,

ponte prefabbricato portatile in alluminio

,

ponte prefabbricato in acciaio in vendita

Descrizione di prodotto

Ponti in acciaio: innovazioni senza tempo che plasmano le infrastrutture moderne

Per oltre due secoli, i ponti in acciaio sono stati simboli iconici del progresso ingegneristico, collegando comunità, facilitando il commercio e adattandosi alle mutevoli esigenze dei trasporti. Da umili passerelle in piccoli paesi a massicci attraversamenti autostradali che attraversano fiumi importanti, l'esclusiva combinazione di resistenza, flessibilità e durata dell'acciaio lo ha reso la spina dorsale della costruzione di ponti in tutto il mondo. Con la crescita delle città e l'evoluzione delle esigenze infrastrutturali, i ponti in acciaio continuano a reinventarsi, fondendo l'affidabilità tradizionale con la sostenibilità e la tecnologia all'avanguardia.
L'attrattiva duratura dell'acciaio risiede nelle sue prestazioni strutturali senza pari. A differenza del calcestruzzo, che eccelle nella compressione ma manca di resistenza alla trazione, l'acciaio gestisce sia la trazione che la compressione con facilità, consentendo agli ingegneri di progettare ponti con campate più lunghe e profili più sottili. Questa capacità è evidente in punti di riferimento come il Brooklyn Bridge di New York, completato nel 1883, che fu il primo ponte sospeso a filo d'acciaio al mondo, con una campata di 1.595 piedi sull'East River. Ancora oggi, i moderni ponti in acciaio superano i limiti di campata: l'Akashi Kaikyō Bridge in Giappone, un ponte sospeso in acciaio, si estende per 6.532 piedi, stabilendo un record mondiale. L'elevato rapporto resistenza/peso dell'acciaio riduce anche la necessità di pesanti piloni di supporto, riducendo al minimo l'impatto sui paesaggi naturali e sui corsi d'acqua durante la costruzione.
La versatilità è un altro segno distintivo dei ponti in acciaio, che consente loro di soddisfare diverse esigenze di trasporto. I ponti autostradali in acciaio, ad esempio, sono progettati per resistere al carico costante di camion pesanti, con strutture rigide a cassone o a trave a piastra che garantiscono stabilità. I ponti pedonali in acciaio, al contrario, spesso presentano progetti a traliccio leggeri che privilegiano l'apertura e l'appeal estetico, come il Peace Bridge a Calgary, in Canada, un ponte a traliccio curvo in acciaio che offre ai pedoni viste panoramiche del fiume Bow. I ponti ferroviari in acciaio, nel frattempo, sfruttano la duttilità dell'acciaio per assorbire lo stress ripetuto dei treni in transito, garantendo la sicurezza a lungo termine. Questa adattabilità significa che i ponti in acciaio possono essere adattati a contesti urbani, rurali e costieri, da trafficate intersezioni cittadine a remote valli di montagna.
Negli ultimi decenni, la sostenibilità è diventata una forza trainante nella progettazione di ponti in acciaio. L'acciaio è uno dei materiali più riciclati del pianeta: oltre il 90% dell'acciaio utilizzato nell'edilizia proviene da fonti riciclate e può essere riciclato indefinitamente senza perdere qualità. Questa circolarità riduce drasticamente l'impatto ambientale della costruzione di ponti, riducendo le emissioni di carbonio fino al 75% rispetto all'utilizzo di acciaio vergine. I moderni ponti in acciaio incorporano anche caratteristiche ecologiche per migliorare la sostenibilità. Ad esempio, l'Arthur Ravenel Jr. Bridge a Charleston, nella Carolina del Sud, utilizza acciaio resistente alla corrosione, che forma uno strato protettivo di ruggine nel tempo, eliminando la necessità di verniciatura frequente e riducendo il deflusso chimico nei corsi d'acqua vicini. Inoltre, i componenti in acciaio prefabbricati, costruiti in fabbrica e assemblati in loco, riducono gli sprechi di costruzione fino al 30% e riducono i tempi di realizzazione dei progetti, riducendo ulteriormente le emissioni di carbonio.
L'innovazione tecnologica sta spingendo i ponti in acciaio verso il futuro, rendendoli più intelligenti e resilienti. I sistemi di monitoraggio avanzati, dotati di sensori che rilevano stress, vibrazioni e temperatura, consentono agli ingegneri di rilevare potenziali problemi come crepe o corrosione in tempo reale. In luoghi come il Golden Gate Bridge a San Francisco, questi sensori alimentano i dati in piattaforme basate sull'intelligenza artificiale che prevedono le esigenze di manutenzione, prolungando la durata del ponte e riducendo i costi. Le innovazioni nelle leghe di acciaio stanno anche espandendo le possibilità: gli acciai ad alta resistenza e a bassa lega (HSLA) sono più leggeri e resistenti dell'acciaio tradizionale, consentendo la costruzione di ponti più efficienti con meno materiale. Ad esempio, il nuovo Tappan Zee Bridge (ora chiamato Mario M. Cuomo Bridge) a New York ha utilizzato acciaio HSLA per ridurre il peso della struttura del 10% aumentando al contempo la sua capacità di carico.
Nonostante i loro numerosi vantaggi, i ponti in acciaio devono affrontare sfide, come la corrosione in ambienti difficili e costi iniziali più elevati rispetto al calcestruzzo. Tuttavia, questi ostacoli vengono affrontati attraverso la ricerca in corso: nuovi rivestimenti anticorrosione, come le leghe zinco-nichel, offrono una protezione più lunga, mentre la lunga durata dei ponti in acciaio (spesso 75-100 anni con un'adeguata manutenzione) li rende un investimento conveniente nel tempo. I governi e i partner del settore privato stanno inoltre investendo in programmi di ammodernamento dei ponti in acciaio, aggiornando le strutture più vecchie per soddisfare i moderni standard di sicurezza e sostenibilità.
In conclusione, i ponti in acciaio sono molto più di semplici collegamenti di trasporto: sono testimonianze dell'ingegno umano, che si adattano alle esigenze di ogni epoca pur mantenendo i loro punti di forza fondamentali. Dalle scoperte storiche del Brooklyn Bridge ai progetti intelligenti e sostenibili di oggi, i ponti in acciaio continuano a plasmare il modo in cui ci muoviamo e ci connettiamo. Mentre il mondo si concentra sulla costruzione di infrastrutture resilienti e a basse emissioni di carbonio, il ruolo dell'acciaio non farà che crescere, garantendo che queste meraviglie ingegneristiche rimangano componenti vitali delle nostre città e dei nostri paesaggi per le generazioni a venire.



Specifiche:

facile smontaggio,

N.
Forza interna Forma della struttura Modello rinforzato
SS DS
580174 1160348 1740522 321(100) 1160348 QSR 200 321(100)
Momento di inerzia (cm4) 2027.2 1576.4 2246.4 3265.4 1687.5 3375 4809.4 6750 321(100)
Momento di inerzia (cm4) 435.3 490.5 321 (100) Tabella delle caratteristiche geometriche del ponte a traliccio (mezzo ponte) 490.5 321 (100) Tabella delle caratteristiche geometriche del ponte a traliccio (mezzo ponte) 490.5 321 (100) Tabella delle caratteristiche geometriche del ponte a traliccio (mezzo ponte) 490.5 321 (100) Tabella delle caratteristiche geometriche del ponte a traliccio (mezzo ponte)
Tipo n.
Caratteristiche geometriche Momento di inerzia (cm4) Modello rinforzato
SS DS
580174 1160348 1740522 321(100) 1160348 QSR 200 321(100)
Momento di inerzia (cm4) 3578.5 7157.1 10735.6 14817.9 7699.1 15398.3 23097.4 30641.7 321(100)
Momento di inerzia (cm4) 250497.2 500994.4 751491.6 2148588.8 577434.4 1154868.8 1732303.2 4596255.2 CB200 Tabella limitata di pressione del traliccio

Caratteristiche geometriche

Forza interna
Forma della struttura Modello non rinforzato Modello rinforzato
SS DS
580174 1160348 1740522 2320696 1160348 QSR 200 Momento del traliccio standard (kN.m)
222.1 2027.2 2978.8 3930.3 2165.4 4244.2 6236.4 8228.6 200 Taglio del traliccio standard (kN)
222.1 435.3 639.6 843.9 201 Momento del traliccio ad alta flessione (kN.m) 639.6 843.9 201 Momento del traliccio ad alta flessione (kN.m)
1593.2 3122.8 4585.5 6054.3 3335.8 6538.2 9607.1 12676.1 202 Taglio del traliccio ad alta flessione (kN)
348 696 1044 1392 203 Forza di taglio del traliccio a taglio super alto (kN) 1044 1392 203 Forza di taglio del traliccio a taglio super alto (kN)
509.8 999.2 1468.2 1937.2 CB200 Tabella delle caratteristiche geometriche del ponte a traliccio (mezzo ponte) Struttura 1468.2 1937.2 CB200 Tabella delle caratteristiche geometriche del ponte a traliccio (mezzo ponte) Struttura

Caratteristiche geometriche

Caratteristiche geometriche
Area della corda (cm2) Momento di inerzia (cm4)
Momento di inerzia (cm4) ss SS 25.48
5437 580174 SSR 50.96 10875
1160348 DSR1 76.44 16312
1160348 1160348 DSR1 76.44 16312
1740522 TSR2 127.4 27185
2320696 QSR3 178.36 38059
1740522 1740522 TSR2 127.4 27185
2900870 TSR3 152.88 32625
3481044 QS QS 101.92
2320696 2320696 QSR3 178.36 38059
4061218 QSR4 203.84 43500
4641392 Vantaggio Possedere le caratteristiche di struttura semplice, trasporto conveniente, montaggio rapido

facile smontaggio,


elevata capacità di carico,

grande stabilità e lunga durata a fatica
essere in grado di una campata alternativa, capacità di carico





Ponte ferroviario in acciaio zincato / Ponte portatile in alluminio in vendita 12

prodotti
Dettagli dei prodotti
Ponte ferroviario in acciaio zincato / Ponte portatile in alluminio in vendita
MOQ: 1 pezzi
Prezzo: USD 95-450
Imballaggio standard: nudo
Periodo di consegna: 8-10 giorni lavorativi
Metodo di pagamento: L/c, d/p, t/t
Capacità di approvvigionamento: 60000 tonnellate/anno
Informazione dettagliata
Luogo di origine
Cina
Marca
Zhonghai Bailey Bridge
Certificazione
IS09001, CE
Numero di modello
CB200/CB321
Tipo di acciaio:
Q235
Nome:
Ponte Bailey
Tipo:
ponte d'acciaio
Trattamento superficiale:
Zincato/dipinto
Standard:
ASTM,GB,BS,BV
Garanzia::
Tutta la vita
Servizio post-vendita::
Istruzioni di installazione
OEM:
Specializzato
Quantità di ordine minimo:
1 pezzi
Prezzo:
USD 95-450
Imballaggi particolari:
nudo
Tempi di consegna:
8-10 giorni lavorativi
Termini di pagamento:
L/c, d/p, t/t
Capacità di alimentazione:
60000 tonnellate/anno
Evidenziare

ponte ferroviario in acciaio zincato

,

ponte prefabbricato portatile in alluminio

,

ponte prefabbricato in acciaio in vendita

Descrizione di prodotto

Ponti in acciaio: innovazioni senza tempo che plasmano le infrastrutture moderne

Per oltre due secoli, i ponti in acciaio sono stati simboli iconici del progresso ingegneristico, collegando comunità, facilitando il commercio e adattandosi alle mutevoli esigenze dei trasporti. Da umili passerelle in piccoli paesi a massicci attraversamenti autostradali che attraversano fiumi importanti, l'esclusiva combinazione di resistenza, flessibilità e durata dell'acciaio lo ha reso la spina dorsale della costruzione di ponti in tutto il mondo. Con la crescita delle città e l'evoluzione delle esigenze infrastrutturali, i ponti in acciaio continuano a reinventarsi, fondendo l'affidabilità tradizionale con la sostenibilità e la tecnologia all'avanguardia.
L'attrattiva duratura dell'acciaio risiede nelle sue prestazioni strutturali senza pari. A differenza del calcestruzzo, che eccelle nella compressione ma manca di resistenza alla trazione, l'acciaio gestisce sia la trazione che la compressione con facilità, consentendo agli ingegneri di progettare ponti con campate più lunghe e profili più sottili. Questa capacità è evidente in punti di riferimento come il Brooklyn Bridge di New York, completato nel 1883, che fu il primo ponte sospeso a filo d'acciaio al mondo, con una campata di 1.595 piedi sull'East River. Ancora oggi, i moderni ponti in acciaio superano i limiti di campata: l'Akashi Kaikyō Bridge in Giappone, un ponte sospeso in acciaio, si estende per 6.532 piedi, stabilendo un record mondiale. L'elevato rapporto resistenza/peso dell'acciaio riduce anche la necessità di pesanti piloni di supporto, riducendo al minimo l'impatto sui paesaggi naturali e sui corsi d'acqua durante la costruzione.
La versatilità è un altro segno distintivo dei ponti in acciaio, che consente loro di soddisfare diverse esigenze di trasporto. I ponti autostradali in acciaio, ad esempio, sono progettati per resistere al carico costante di camion pesanti, con strutture rigide a cassone o a trave a piastra che garantiscono stabilità. I ponti pedonali in acciaio, al contrario, spesso presentano progetti a traliccio leggeri che privilegiano l'apertura e l'appeal estetico, come il Peace Bridge a Calgary, in Canada, un ponte a traliccio curvo in acciaio che offre ai pedoni viste panoramiche del fiume Bow. I ponti ferroviari in acciaio, nel frattempo, sfruttano la duttilità dell'acciaio per assorbire lo stress ripetuto dei treni in transito, garantendo la sicurezza a lungo termine. Questa adattabilità significa che i ponti in acciaio possono essere adattati a contesti urbani, rurali e costieri, da trafficate intersezioni cittadine a remote valli di montagna.
Negli ultimi decenni, la sostenibilità è diventata una forza trainante nella progettazione di ponti in acciaio. L'acciaio è uno dei materiali più riciclati del pianeta: oltre il 90% dell'acciaio utilizzato nell'edilizia proviene da fonti riciclate e può essere riciclato indefinitamente senza perdere qualità. Questa circolarità riduce drasticamente l'impatto ambientale della costruzione di ponti, riducendo le emissioni di carbonio fino al 75% rispetto all'utilizzo di acciaio vergine. I moderni ponti in acciaio incorporano anche caratteristiche ecologiche per migliorare la sostenibilità. Ad esempio, l'Arthur Ravenel Jr. Bridge a Charleston, nella Carolina del Sud, utilizza acciaio resistente alla corrosione, che forma uno strato protettivo di ruggine nel tempo, eliminando la necessità di verniciatura frequente e riducendo il deflusso chimico nei corsi d'acqua vicini. Inoltre, i componenti in acciaio prefabbricati, costruiti in fabbrica e assemblati in loco, riducono gli sprechi di costruzione fino al 30% e riducono i tempi di realizzazione dei progetti, riducendo ulteriormente le emissioni di carbonio.
L'innovazione tecnologica sta spingendo i ponti in acciaio verso il futuro, rendendoli più intelligenti e resilienti. I sistemi di monitoraggio avanzati, dotati di sensori che rilevano stress, vibrazioni e temperatura, consentono agli ingegneri di rilevare potenziali problemi come crepe o corrosione in tempo reale. In luoghi come il Golden Gate Bridge a San Francisco, questi sensori alimentano i dati in piattaforme basate sull'intelligenza artificiale che prevedono le esigenze di manutenzione, prolungando la durata del ponte e riducendo i costi. Le innovazioni nelle leghe di acciaio stanno anche espandendo le possibilità: gli acciai ad alta resistenza e a bassa lega (HSLA) sono più leggeri e resistenti dell'acciaio tradizionale, consentendo la costruzione di ponti più efficienti con meno materiale. Ad esempio, il nuovo Tappan Zee Bridge (ora chiamato Mario M. Cuomo Bridge) a New York ha utilizzato acciaio HSLA per ridurre il peso della struttura del 10% aumentando al contempo la sua capacità di carico.
Nonostante i loro numerosi vantaggi, i ponti in acciaio devono affrontare sfide, come la corrosione in ambienti difficili e costi iniziali più elevati rispetto al calcestruzzo. Tuttavia, questi ostacoli vengono affrontati attraverso la ricerca in corso: nuovi rivestimenti anticorrosione, come le leghe zinco-nichel, offrono una protezione più lunga, mentre la lunga durata dei ponti in acciaio (spesso 75-100 anni con un'adeguata manutenzione) li rende un investimento conveniente nel tempo. I governi e i partner del settore privato stanno inoltre investendo in programmi di ammodernamento dei ponti in acciaio, aggiornando le strutture più vecchie per soddisfare i moderni standard di sicurezza e sostenibilità.
In conclusione, i ponti in acciaio sono molto più di semplici collegamenti di trasporto: sono testimonianze dell'ingegno umano, che si adattano alle esigenze di ogni epoca pur mantenendo i loro punti di forza fondamentali. Dalle scoperte storiche del Brooklyn Bridge ai progetti intelligenti e sostenibili di oggi, i ponti in acciaio continuano a plasmare il modo in cui ci muoviamo e ci connettiamo. Mentre il mondo si concentra sulla costruzione di infrastrutture resilienti e a basse emissioni di carbonio, il ruolo dell'acciaio non farà che crescere, garantendo che queste meraviglie ingegneristiche rimangano componenti vitali delle nostre città e dei nostri paesaggi per le generazioni a venire.



Specifiche:

facile smontaggio,

N.
Forza interna Forma della struttura Modello rinforzato
SS DS
580174 1160348 1740522 321(100) 1160348 QSR 200 321(100)
Momento di inerzia (cm4) 2027.2 1576.4 2246.4 3265.4 1687.5 3375 4809.4 6750 321(100)
Momento di inerzia (cm4) 435.3 490.5 321 (100) Tabella delle caratteristiche geometriche del ponte a traliccio (mezzo ponte) 490.5 321 (100) Tabella delle caratteristiche geometriche del ponte a traliccio (mezzo ponte) 490.5 321 (100) Tabella delle caratteristiche geometriche del ponte a traliccio (mezzo ponte) 490.5 321 (100) Tabella delle caratteristiche geometriche del ponte a traliccio (mezzo ponte)
Tipo n.
Caratteristiche geometriche Momento di inerzia (cm4) Modello rinforzato
SS DS
580174 1160348 1740522 321(100) 1160348 QSR 200 321(100)
Momento di inerzia (cm4) 3578.5 7157.1 10735.6 14817.9 7699.1 15398.3 23097.4 30641.7 321(100)
Momento di inerzia (cm4) 250497.2 500994.4 751491.6 2148588.8 577434.4 1154868.8 1732303.2 4596255.2 CB200 Tabella limitata di pressione del traliccio

Caratteristiche geometriche

Forza interna
Forma della struttura Modello non rinforzato Modello rinforzato
SS DS
580174 1160348 1740522 2320696 1160348 QSR 200 Momento del traliccio standard (kN.m)
222.1 2027.2 2978.8 3930.3 2165.4 4244.2 6236.4 8228.6 200 Taglio del traliccio standard (kN)
222.1 435.3 639.6 843.9 201 Momento del traliccio ad alta flessione (kN.m) 639.6 843.9 201 Momento del traliccio ad alta flessione (kN.m)
1593.2 3122.8 4585.5 6054.3 3335.8 6538.2 9607.1 12676.1 202 Taglio del traliccio ad alta flessione (kN)
348 696 1044 1392 203 Forza di taglio del traliccio a taglio super alto (kN) 1044 1392 203 Forza di taglio del traliccio a taglio super alto (kN)
509.8 999.2 1468.2 1937.2 CB200 Tabella delle caratteristiche geometriche del ponte a traliccio (mezzo ponte) Struttura 1468.2 1937.2 CB200 Tabella delle caratteristiche geometriche del ponte a traliccio (mezzo ponte) Struttura

Caratteristiche geometriche

Caratteristiche geometriche
Area della corda (cm2) Momento di inerzia (cm4)
Momento di inerzia (cm4) ss SS 25.48
5437 580174 SSR 50.96 10875
1160348 DSR1 76.44 16312
1160348 1160348 DSR1 76.44 16312
1740522 TSR2 127.4 27185
2320696 QSR3 178.36 38059
1740522 1740522 TSR2 127.4 27185
2900870 TSR3 152.88 32625
3481044 QS QS 101.92
2320696 2320696 QSR3 178.36 38059
4061218 QSR4 203.84 43500
4641392 Vantaggio Possedere le caratteristiche di struttura semplice, trasporto conveniente, montaggio rapido

facile smontaggio,


elevata capacità di carico,

grande stabilità e lunga durata a fatica
essere in grado di una campata alternativa, capacità di carico





Ponte ferroviario in acciaio zincato / Ponte portatile in alluminio in vendita 12