logo
prodotti
Dettagli dei prodotti
Casa > prodotti >
Progettazione di ponti ferroviari in acciaio zincato o verniciato in vendita

Progettazione di ponti ferroviari in acciaio zincato o verniciato in vendita

MOQ: 1 pezzi
Prezzo: USD 95-450
Imballaggio standard: nudo
Periodo di consegna: 8-10 giorni lavorativi
Metodo di pagamento: L/c, d/p, t/t
Capacità di approvvigionamento: 60000 tonnellate/anno
Informazione dettagliata
Luogo di origine
Cina
Marca
Zhonghai Bailey Bridge
Certificazione
IS09001, CE
Numero di modello
CB200/CB321
Tipo di acciaio:
Q355B
Nome:
Ponte Bailey
Applicazione:
Ponte Bailey
Tipo:
ponte d'acciaio
Trattamento superficiale:
Zincato/dipinto
Standard:
ASTM,GB,BS,BV
vicolo:
Linea singola 4,2 metri, doppia 7,35 metri
Garanzia::
Tutta la vita
Servizio post-vendita::
Istruzioni di installazione
OEM:
Specializzato
Evidenziare:

ponte ferroviario in acciaio zincato

,

progettazione di ponti prefabbricati verniciati

,

ponte in acciaio per ferrovia

Descrizione di prodotto

Ponti in acciaio per ferrovie: colonne portanti dell'ingegneria dei trasporti ferroviari moderni

I ponti in acciaio per ferrovie sono da tempo componenti indispensabili delle reti ferroviarie globali, fungendo da collegamenti critici che connettono città, regioni e persino paesi, supportando al contempo i carichi pesanti e le elevate esigenze dei treni merci e passeggeri. A differenza di altri materiali per ponti come il cemento o il legno, l'acciaio offre una combinazione unica di resistenza, durata e adattabilità, qualità che ne hanno consolidato il ruolo di materiale di scelta per le infrastrutture ferroviarie da oltre un secolo. Oggi, mentre i sistemi ferroviari si evolvono per soddisfare le esigenze di efficienza, sostenibilità e sicurezza, i ponti in acciaio per ferrovie continuano a innovare, dimostrando la loro rilevanza duratura nei trasporti moderni.
Un vantaggio primario dell'acciaio nella costruzione di ponti ferroviari è la sua eccezionale prestazione strutturale. L'acciaio vanta un'elevata resistenza alla trazione e rigidità, consentendo ai ponti di coprire lunghe distanze, da dozzine a centinaia di metri, senza richiedere eccessivi piloni di supporto. Ciò è particolarmente prezioso per attraversare fiumi, valli o paesaggi urbani in cui è fondamentale ridurre al minimo l'interruzione del terreno. Ad esempio, il Forth Bridge in Scozia, un iconico ponte ferroviario in acciaio a sbalzo completato nel 1890, si estende per 2,5 chilometri attraverso il Firth of Forth, dimostrando la capacità dell'acciaio di gestire il traffico ferroviario pesante (compresi i moderni treni merci) e di resistere alle aspre condizioni meteorologiche costiere. Inoltre, la duttilità dell'acciaio, la sua capacità di piegarsi senza rompersi, rende i ponti in acciaio per ferrovie altamente resistenti ai carichi dinamici, come lo stress ripetuto dei treni in transito, riducendo il rischio di cedimenti strutturali e prolungando la durata.
La versatilità dell'acciaio consente anche diverse configurazioni di progettazione su misura per le specifiche esigenze ferroviarie. I ponti in acciaio per ferrovie possono essere costruiti come ponti a traliccio (con telai triangolari interconnessi per la stabilità), ponti a trave a piastra (utilizzando piastre d'acciaio piatte per campate più corte) o ponti ad arco (per applicazioni estetiche e a lunga campata), tra gli altri tipi. Questa flessibilità consente agli ingegneri di adattare i progetti ai vincoli del sito: ad esempio, i ponti a traliccio sono spesso utilizzati in aree remote dove i componenti in acciaio leggeri e trasportabili semplificano la costruzione, mentre i ponti a trave a piastra sono comuni nei sistemi ferroviari urbani grazie al loro profilo compatto. Inoltre, la prefabbricazione di componenti in acciaio, fabbricati fuori sede e assemblati in loco, accelera la costruzione, riduce al minimo l'interruzione delle linee ferroviarie esistenti e garantisce una qualità costante, un fattore critico per le reti ferroviarie trafficate in cui i tempi di inattività sono costosi.
Negli ultimi decenni, la sostenibilità è diventata un focus chiave nello sviluppo dei ponti in acciaio per ferrovie. L'acciaio è uno dei materiali più riciclati a livello globale, con oltre il 90% dell'acciaio utilizzato nelle costruzioni riciclabile alla fine della sua vita. Ciò riduce la dipendenza dall'estrazione di minerale di ferro vergine e riduce le emissioni di carbonio associate alla produzione: l'acciaio riciclato produce fino al 75% in meno di CO₂ rispetto all'acciaio nuovo. Molti ponti in acciaio per ferrovie moderni incorporano anche caratteristiche di progettazione ecologiche: ad esempio, il ponte Øresund, che collega Danimarca e Svezia, utilizza acciaio inossidabile resistente alla corrosione per ridurre le esigenze di manutenzione e l'uso di sostanze chimiche, mentre il suo design riduce al minimo l'impatto sugli ecosistemi marini evitando un'ampia costruzione subacquea. Inoltre, i progressi nelle tecnologie di verniciatura, come i rivestimenti a basso contenuto di VOC (composti organici volatili), riducono ulteriormente l'impronta ambientale dei ponti in acciaio, garantendo che siano in linea con gli obiettivi globali di sostenibilità per le infrastrutture di trasporto.
La sicurezza e la manutenzione sono un'altra area in cui i ponti in acciaio per ferrovie eccellono. La durata dell'acciaio significa che questi ponti possono avere una durata di servizio di 50-100 anni o più con un'adeguata manutenzione. Ispezioni regolari, spesso utilizzando tecniche di prova non distruttive (NDT) come la scansione a ultrasuoni o i test con particelle magnetiche, consentono agli ingegneri di rilevare precocemente crepe o corrosione, prevenendo costose riparazioni o incidenti. I moderni sistemi di monitoraggio, inclusi sensori che monitorano lo stress, le vibrazioni e la temperatura, consentono anche la raccolta di dati in tempo reale, contribuendo a prevedere le esigenze di manutenzione e a garantire che i ponti rimangano sicuri per il traffico ferroviario ad alta velocità e pesante. Ad esempio, la rete Shinkansen (treno proiettile) del Giappone si basa su ponti in acciaio per ferrovie dotati di sensori per monitorare le prestazioni, garantendo la rinomata sicurezza e affidabilità del sistema.
Guardando al futuro, i ponti in acciaio per ferrovie sono pronti ad adattarsi alle nuove tecnologie ferroviarie. Con l'espansione globale delle reti ferroviarie ad alta velocità, i ponti in acciaio sono progettati per gestire velocità dei treni più elevate (superiori a 300 km/h) ottimizzando la rigidità strutturale e riducendo le vibrazioni. Inoltre, l'integrazione di tecnologie intelligenti, come i sistemi di monitoraggio basati sull'intelligenza artificiale, migliorerà ulteriormente l'efficienza, consentendo la manutenzione predittiva e riducendo i costi operativi. La ricerca su leghe di acciaio avanzate, come gli acciai ad alta resistenza e leggeri, promette anche di creare ponti più efficienti, utilizzando meno materiale pur mantenendo o migliorando le prestazioni.
In conclusione, i ponti in acciaio per ferrovie sono più che semplici beni strutturali: sono la spina dorsale dei moderni trasporti ferroviari, che consentono il movimento sicuro, efficiente e sostenibile di persone e merci. La loro resistenza, versatilità e adattabilità li hanno resi una pietra angolare delle reti ferroviarie in tutto il mondo, mentre le continue innovazioni in termini di sostenibilità e tecnologia assicurano che continueranno a soddisfare le esigenze in evoluzione del futuro. Mentre gli sforzi globali per espandere le infrastrutture ferroviarie e ridurre le emissioni di carbonio accelerano, i ponti in acciaio per ferrovie rimarranno una componente critica nella costruzione di un mondo più connesso e sostenibile.



Specifiche:

Tabella CB321(100) Truss Press Limited
N. Forza interna Forma della struttura
Modello non rinforzato Modello rinforzato
SS DS TS DDR SSR DSR TSR DDR
321(100) Momento del traliccio standard (kN.m) 788.2 1576.4 2246.4 3265.4 1687.5 3375 4809.4 6750
321(100) Taglio del traliccio standard (kN) 245.2 490.5 698.9 490.5 245.2 490.5 698.9 490.5
321 (100) Tabella delle caratteristiche geometriche del ponte a traliccio (mezzo ponte)
Tipo n. Caratteristiche geometriche Forma della struttura
Modello non rinforzato Modello rinforzato
SS DS TS DDR SSR DSR TSR DDR
321(100) Proprietà della sezione (cm3) 3578.5 7157.1 10735.6 14817.9 7699.1 15398.3 23097.4 30641.7
321(100) Momento d'inerzia (cm4) 250497.2 500994.4 751491.6 2148588.8 577434.4 1154868.8 1732303.2 4596255.2

​​

Tabella CB200 Truss Press Limited
NO. Forza interna Forma della struttura
Modello non rinforzato Modello rinforzato
SS DS TS QS SSR DSR TSR QSR
200 Momento del traliccio standard (kN.m) 1034.3 2027.2 2978.8 3930.3 2165.4 4244.2 6236.4 8228.6
200 Taglio del traliccio standard (kN) 222.1 435.3 639.6 843.9 222.1 435.3 639.6 843.9
201 Momento del traliccio ad alta flessione (kN.m) 1593.2 3122.8 4585.5 6054.3 3335.8 6538.2 9607.1 12676.1
202 Taglio del traliccio ad alta flessione (kN) 348 696 1044 1392 348 696 1044 1392
203 Forza di taglio del traliccio a taglio super alto (kN) 509.8 999.2 1468.2 1937.2 509.8 999.2 1468.2 1937.2

​​

Tabella CB200 delle caratteristiche geometriche del ponte a traliccio (mezzo ponte)
Struttura Caratteristiche geometriche
Caratteristiche geometriche Area della corda (cm2) Proprietà della sezione (cm3) Momento d'inerzia (cm4)
ss SS 25.48 5437 580174
SSR 50.96 10875 1160348
DS DS 50.96 10875 1160348
DSR1 76.44 16312 1740522
DSR2 101.92 21750 2320696
TS TS 76.44 16312 1740522
TSR2 127.4 27185 2900870
TSR3 152.88 32625 3481044
QS QS 101.92 21750 2320696
QSR3 178.36 38059 4061218
QSR4 203.84 43500 4641392


Vantaggio

Possedere le caratteristiche di struttura semplice,
trasporto conveniente, montaggio rapido
facile smontaggio,
elevata capacità di carico,
grande stabilità e lunga durata a fatica
essere in grado di una campata alternativa, capacità di carico



Progettazione di ponti ferroviari in acciaio zincato o verniciato in vendita 12

prodotti
Dettagli dei prodotti
Progettazione di ponti ferroviari in acciaio zincato o verniciato in vendita
MOQ: 1 pezzi
Prezzo: USD 95-450
Imballaggio standard: nudo
Periodo di consegna: 8-10 giorni lavorativi
Metodo di pagamento: L/c, d/p, t/t
Capacità di approvvigionamento: 60000 tonnellate/anno
Informazione dettagliata
Luogo di origine
Cina
Marca
Zhonghai Bailey Bridge
Certificazione
IS09001, CE
Numero di modello
CB200/CB321
Tipo di acciaio:
Q355B
Nome:
Ponte Bailey
Applicazione:
Ponte Bailey
Tipo:
ponte d'acciaio
Trattamento superficiale:
Zincato/dipinto
Standard:
ASTM,GB,BS,BV
vicolo:
Linea singola 4,2 metri, doppia 7,35 metri
Garanzia::
Tutta la vita
Servizio post-vendita::
Istruzioni di installazione
OEM:
Specializzato
Quantità di ordine minimo:
1 pezzi
Prezzo:
USD 95-450
Imballaggi particolari:
nudo
Tempi di consegna:
8-10 giorni lavorativi
Termini di pagamento:
L/c, d/p, t/t
Capacità di alimentazione:
60000 tonnellate/anno
Evidenziare

ponte ferroviario in acciaio zincato

,

progettazione di ponti prefabbricati verniciati

,

ponte in acciaio per ferrovia

Descrizione di prodotto

Ponti in acciaio per ferrovie: colonne portanti dell'ingegneria dei trasporti ferroviari moderni

I ponti in acciaio per ferrovie sono da tempo componenti indispensabili delle reti ferroviarie globali, fungendo da collegamenti critici che connettono città, regioni e persino paesi, supportando al contempo i carichi pesanti e le elevate esigenze dei treni merci e passeggeri. A differenza di altri materiali per ponti come il cemento o il legno, l'acciaio offre una combinazione unica di resistenza, durata e adattabilità, qualità che ne hanno consolidato il ruolo di materiale di scelta per le infrastrutture ferroviarie da oltre un secolo. Oggi, mentre i sistemi ferroviari si evolvono per soddisfare le esigenze di efficienza, sostenibilità e sicurezza, i ponti in acciaio per ferrovie continuano a innovare, dimostrando la loro rilevanza duratura nei trasporti moderni.
Un vantaggio primario dell'acciaio nella costruzione di ponti ferroviari è la sua eccezionale prestazione strutturale. L'acciaio vanta un'elevata resistenza alla trazione e rigidità, consentendo ai ponti di coprire lunghe distanze, da dozzine a centinaia di metri, senza richiedere eccessivi piloni di supporto. Ciò è particolarmente prezioso per attraversare fiumi, valli o paesaggi urbani in cui è fondamentale ridurre al minimo l'interruzione del terreno. Ad esempio, il Forth Bridge in Scozia, un iconico ponte ferroviario in acciaio a sbalzo completato nel 1890, si estende per 2,5 chilometri attraverso il Firth of Forth, dimostrando la capacità dell'acciaio di gestire il traffico ferroviario pesante (compresi i moderni treni merci) e di resistere alle aspre condizioni meteorologiche costiere. Inoltre, la duttilità dell'acciaio, la sua capacità di piegarsi senza rompersi, rende i ponti in acciaio per ferrovie altamente resistenti ai carichi dinamici, come lo stress ripetuto dei treni in transito, riducendo il rischio di cedimenti strutturali e prolungando la durata.
La versatilità dell'acciaio consente anche diverse configurazioni di progettazione su misura per le specifiche esigenze ferroviarie. I ponti in acciaio per ferrovie possono essere costruiti come ponti a traliccio (con telai triangolari interconnessi per la stabilità), ponti a trave a piastra (utilizzando piastre d'acciaio piatte per campate più corte) o ponti ad arco (per applicazioni estetiche e a lunga campata), tra gli altri tipi. Questa flessibilità consente agli ingegneri di adattare i progetti ai vincoli del sito: ad esempio, i ponti a traliccio sono spesso utilizzati in aree remote dove i componenti in acciaio leggeri e trasportabili semplificano la costruzione, mentre i ponti a trave a piastra sono comuni nei sistemi ferroviari urbani grazie al loro profilo compatto. Inoltre, la prefabbricazione di componenti in acciaio, fabbricati fuori sede e assemblati in loco, accelera la costruzione, riduce al minimo l'interruzione delle linee ferroviarie esistenti e garantisce una qualità costante, un fattore critico per le reti ferroviarie trafficate in cui i tempi di inattività sono costosi.
Negli ultimi decenni, la sostenibilità è diventata un focus chiave nello sviluppo dei ponti in acciaio per ferrovie. L'acciaio è uno dei materiali più riciclati a livello globale, con oltre il 90% dell'acciaio utilizzato nelle costruzioni riciclabile alla fine della sua vita. Ciò riduce la dipendenza dall'estrazione di minerale di ferro vergine e riduce le emissioni di carbonio associate alla produzione: l'acciaio riciclato produce fino al 75% in meno di CO₂ rispetto all'acciaio nuovo. Molti ponti in acciaio per ferrovie moderni incorporano anche caratteristiche di progettazione ecologiche: ad esempio, il ponte Øresund, che collega Danimarca e Svezia, utilizza acciaio inossidabile resistente alla corrosione per ridurre le esigenze di manutenzione e l'uso di sostanze chimiche, mentre il suo design riduce al minimo l'impatto sugli ecosistemi marini evitando un'ampia costruzione subacquea. Inoltre, i progressi nelle tecnologie di verniciatura, come i rivestimenti a basso contenuto di VOC (composti organici volatili), riducono ulteriormente l'impronta ambientale dei ponti in acciaio, garantendo che siano in linea con gli obiettivi globali di sostenibilità per le infrastrutture di trasporto.
La sicurezza e la manutenzione sono un'altra area in cui i ponti in acciaio per ferrovie eccellono. La durata dell'acciaio significa che questi ponti possono avere una durata di servizio di 50-100 anni o più con un'adeguata manutenzione. Ispezioni regolari, spesso utilizzando tecniche di prova non distruttive (NDT) come la scansione a ultrasuoni o i test con particelle magnetiche, consentono agli ingegneri di rilevare precocemente crepe o corrosione, prevenendo costose riparazioni o incidenti. I moderni sistemi di monitoraggio, inclusi sensori che monitorano lo stress, le vibrazioni e la temperatura, consentono anche la raccolta di dati in tempo reale, contribuendo a prevedere le esigenze di manutenzione e a garantire che i ponti rimangano sicuri per il traffico ferroviario ad alta velocità e pesante. Ad esempio, la rete Shinkansen (treno proiettile) del Giappone si basa su ponti in acciaio per ferrovie dotati di sensori per monitorare le prestazioni, garantendo la rinomata sicurezza e affidabilità del sistema.
Guardando al futuro, i ponti in acciaio per ferrovie sono pronti ad adattarsi alle nuove tecnologie ferroviarie. Con l'espansione globale delle reti ferroviarie ad alta velocità, i ponti in acciaio sono progettati per gestire velocità dei treni più elevate (superiori a 300 km/h) ottimizzando la rigidità strutturale e riducendo le vibrazioni. Inoltre, l'integrazione di tecnologie intelligenti, come i sistemi di monitoraggio basati sull'intelligenza artificiale, migliorerà ulteriormente l'efficienza, consentendo la manutenzione predittiva e riducendo i costi operativi. La ricerca su leghe di acciaio avanzate, come gli acciai ad alta resistenza e leggeri, promette anche di creare ponti più efficienti, utilizzando meno materiale pur mantenendo o migliorando le prestazioni.
In conclusione, i ponti in acciaio per ferrovie sono più che semplici beni strutturali: sono la spina dorsale dei moderni trasporti ferroviari, che consentono il movimento sicuro, efficiente e sostenibile di persone e merci. La loro resistenza, versatilità e adattabilità li hanno resi una pietra angolare delle reti ferroviarie in tutto il mondo, mentre le continue innovazioni in termini di sostenibilità e tecnologia assicurano che continueranno a soddisfare le esigenze in evoluzione del futuro. Mentre gli sforzi globali per espandere le infrastrutture ferroviarie e ridurre le emissioni di carbonio accelerano, i ponti in acciaio per ferrovie rimarranno una componente critica nella costruzione di un mondo più connesso e sostenibile.



Specifiche:

Tabella CB321(100) Truss Press Limited
N. Forza interna Forma della struttura
Modello non rinforzato Modello rinforzato
SS DS TS DDR SSR DSR TSR DDR
321(100) Momento del traliccio standard (kN.m) 788.2 1576.4 2246.4 3265.4 1687.5 3375 4809.4 6750
321(100) Taglio del traliccio standard (kN) 245.2 490.5 698.9 490.5 245.2 490.5 698.9 490.5
321 (100) Tabella delle caratteristiche geometriche del ponte a traliccio (mezzo ponte)
Tipo n. Caratteristiche geometriche Forma della struttura
Modello non rinforzato Modello rinforzato
SS DS TS DDR SSR DSR TSR DDR
321(100) Proprietà della sezione (cm3) 3578.5 7157.1 10735.6 14817.9 7699.1 15398.3 23097.4 30641.7
321(100) Momento d'inerzia (cm4) 250497.2 500994.4 751491.6 2148588.8 577434.4 1154868.8 1732303.2 4596255.2

​​

Tabella CB200 Truss Press Limited
NO. Forza interna Forma della struttura
Modello non rinforzato Modello rinforzato
SS DS TS QS SSR DSR TSR QSR
200 Momento del traliccio standard (kN.m) 1034.3 2027.2 2978.8 3930.3 2165.4 4244.2 6236.4 8228.6
200 Taglio del traliccio standard (kN) 222.1 435.3 639.6 843.9 222.1 435.3 639.6 843.9
201 Momento del traliccio ad alta flessione (kN.m) 1593.2 3122.8 4585.5 6054.3 3335.8 6538.2 9607.1 12676.1
202 Taglio del traliccio ad alta flessione (kN) 348 696 1044 1392 348 696 1044 1392
203 Forza di taglio del traliccio a taglio super alto (kN) 509.8 999.2 1468.2 1937.2 509.8 999.2 1468.2 1937.2

​​

Tabella CB200 delle caratteristiche geometriche del ponte a traliccio (mezzo ponte)
Struttura Caratteristiche geometriche
Caratteristiche geometriche Area della corda (cm2) Proprietà della sezione (cm3) Momento d'inerzia (cm4)
ss SS 25.48 5437 580174
SSR 50.96 10875 1160348
DS DS 50.96 10875 1160348
DSR1 76.44 16312 1740522
DSR2 101.92 21750 2320696
TS TS 76.44 16312 1740522
TSR2 127.4 27185 2900870
TSR3 152.88 32625 3481044
QS QS 101.92 21750 2320696
QSR3 178.36 38059 4061218
QSR4 203.84 43500 4641392


Vantaggio

Possedere le caratteristiche di struttura semplice,
trasporto conveniente, montaggio rapido
facile smontaggio,
elevata capacità di carico,
grande stabilità e lunga durata a fatica
essere in grado di una campata alternativa, capacità di carico



Progettazione di ponti ferroviari in acciaio zincato o verniciato in vendita 12